Ttsvgel Protesi Biocompatibili
  • Home
  • Settore Dentale
      • Back
      • TTSVGEL.it il sistema brevettato per l'inertizzazione protesica
      • OdontotecnicaNaturale.it il network di operatori che utilizzano il protocollo OdontotecnicaNaturale.it il network di operatori che utilizzano il protocollo
      • OdontotecnicaNaturale, la documentazione
      • I Laboratori aderenti al network
      • Implantologia Implantologia
      • ORTODONZIA
  • Il Protocollo TTSVGel
      • Back
      • Testimonianze degli operatori
      • Testimonianze dei pazienti
      • FAQ
      • Documenti
      • Documenti Fondamentali
      • Rassegna stampa
          • Back
          • Rassegna stampa cartacea
          • Rassegna web
      • Immagini TTSV-GEL
          • Back
          • Immagini Ricostruzioni Implanto-protesiche
  • Dispositivi Medici
      • Back
      • RICOSTRUZIONI DELLA SCATOLA CRANICA
      • CARDIOLOGIA
      • STRUMENTAZIONI E DISPOSITIVI CLINICI
      • AGHI E DIALISI
      • NEUROLOGIA
      • GINECOLOGIA
      • RICOSTRUZIONI IMPLANTOLOGICHE EPIFISI
      • ORTOPEDIA E MICRO-ORTOPEDIA
      • RICOSTRUZIONI ORTOPEDICHE MAXILLO FACCIALI
  • Applicazioni in altri settori
      • Back
      • CORSETTERIA
      • STRUMENTI MUSICALI A FIATO
      • OROLOGERIA
      • Gioielleria
      • OCCHIALERIA
      • TECNOLOGIE E SUPERCONDUTTORI
      • SUPERCONDUTTORI PER ELETTRONICA, DIAGNOSI, DATI A BASSA FREQUENZA
  • Contatti
      • Back
      • Team Tecnico
  • Blog
  • Link utili

IMPLANTOLOGIA

Biomateriali e Biocompatibilità, Bioinertizzati solo se confezionati in lega nobile attraverso il protocollo TTSVGEL

Per le sue caratteristiche chimiche e per l'azione che esso svolge il protocollo TTSVGEL è applicato esclusivamente su leghe nobili e preziose. Non è concepito per l'utilizzo su leghe che contengano elementi come il rame, il ferro, il cobalto.

Il protocollo si applica con successo sui dispositivi protesici grazie alle seguenti peculiarità positive:

1) Stabilità elettrochimica atomica della lega con tutti i suoi elementi di composizione;
2) Stabilità nel cuore a livello elettronico del nucleo centrale di ogni elemento di composizione, nel senso che, attribuisce una inerzia totale a livello elettronico e di tutti gli altri elementi di composizione atomica, una tranquillità totale; Il tutto previene non solo il mancato effetto elettrogalvanico ma, soprattutto inibisce la reazione di ossidazione;
3) Stabilità e precisione al manufatto, dall'inizio all'infinito;
4) Rapporto diretto tra struttura metallica e rivestimento;
5) Sinterizzazione completa per ogni tipo di rivestimento.

Oltre a tutti i vantaggi tecnici, ci sono vantaggi a livello di integrazione biologica con tutti vantaggi che ne conseguono in relazione a fenomeni patologici e autoimmuni. Un altro vantaggio molto importante è quello delle responsabilità civile e penale nel momento in cui si rilascia un certificato di conformità
Qualsiasi consulenza tecnica metallurgica e di supporto mediante può essere effettuata telefonicamente anche attraverso video con skype rosario.muto1

Il mio stato

Filtri
Lista degli articoli nella categoria IMPLANTOLOGIA
Titolo Autore Visite
L'implantologia cambia volto Scritto da Amministrazione sito Ttsv.gel Visite: 0
La nuova linea di BIONIC IMPLANT Scritto da Amministrazione sito Ttsv.gel Visite: 2138
Le correnti elettrogalvaniche orali Scritto da Amministrazione sito Ttsv.gel Visite: 1372

DentalTechnology
Rosario Muto
Via dell'Alberaccio 69/f
59100 PRATO
Telefono : +39 0574635856
Cell. : +39 338 9302983
E-mail: rosariomuto58@gmail.com

Feeds

feed-image Feed Entries

Menu utenti

  • Login
  • Registrati