Rosario Muto
C.T.U. Consulente Tecnico Espert della Procura Nazionale e di tutti i cittadini del mondo
Quando gli imbecilli ignoranti non vogliono ascoltare perchè o sono ipocriti, o perchè presuntuosi, o perchè sono limitatati idioti corti di cervello, o perchè fanno parte di quel gregge schiavi degli interessi sociali ma soprattutto manipolati da solito mafioso potere massonico.
Ecco che vi pongo un documento molto importante, scientifico serio e con tanti autori che rappresentano una bibliografia absolout........
Il documento "CORROSIONE DEL METALLO NEL CORPO UMANO: THE ULTIMATE BIO-CORROSIONE SCENARIO" di Douglas C. Hansen non è un'opera pubblicata e non è ampiamente documentata. La ricerca indica che l'idea principale è un'estensione concettuale del processo di corrosione dei metalli, applicata al contesto biologico umano, un tema che probabilmente si trova trattato in testi di medicina o ingegneria biomedica.
Concetto generale: La corrosione dei metalli è il loro progressivo deterioramento dovuto all'interazione con l'ambiente, attraverso processi chimico-fisici come le reazioni di ossidoriduzione. In un ambiente biologico, questo processo può essere influenzato da fluidi corporei, che possono agire come elettroliti, e può portare a problemi di salute, specialmente se si tratta di dispositivi medici impiantati.
In che modo i metalli si corrodono nel corpo: I fluidi corporei, in un ambiente conduttivo, possono favorire reazioni di corrosione, come quella galvanica, che si verifica quando due metalli diversi sono a contatto. Questo può accelerare il deterioramento del metallo meno "nobile", portando al rilascio di ioni metallici nel corpo.
Potenziali conseguenze: Il rilascio di ioni metallici può avere conseguenze negative per la salute, come infiammazioni, reazioni immunitarie e altri effetti tossici. Per questo motivo, i materiali metallici utilizzati in ambito medico sono attentamente selezionati, come ad esempio il titanio, noto per la sua resistenza alla corrosione, evidenzia Protolabs.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti consigliamo di cercare pubblicazioni specifiche nel campo dell'ingegneria biomedica o dei materiali biocompatibili, dove puoi trovare studi sulla corrosione dei metalli negli impianti medici, come protesi e stent.
Come evitare la corrosione galvanica metalli
La principale causa della corrosione per contatto galvanico è la differenza di potenziale elettrochimico tra i due metalli.Siccome parliamo di un aspetto chimico abbastanza ostioso e complesso quanto mai difficile dove il prossimo non riesce a vedere oltre il proprio naso ma poi crede ai ciuchi che volano, la cosa è questa, parliamo di chimica, dell'atomo, della sua composizione e della sua attività, del suo potenziale intrinseco e estrinseco. Tutto gira intorno ad alcuni componenti di cui la comunità scientifica nasconde, non ne vuole parlare perchè si scoperchiano troppe pentole di cui disturabano il mercato degli interessi mondiali.
Dunque ....... la materia per quasi la totalità, a parte gli elementi di composizione sotto forma di atomi, inglobano per forza materializzante genetica l'ossigeno e l'idrogeno, du elementi gassosi instabili che creano il legame atomico, questi rendono la materia molto reattiva di cui quando entrano in sostanze liquide o a contatto con liquidi organici vanno incontro a vero e proprie conflitti elettriche dette elettrogalvaniche per cui dissociano rilasciando i propri elementi sotto forma ionica, indi alterando lo stato di fatto biologico.
Arrivo al dunque.............
La soluzione in campo atomico stabilizzante?
E' quella di eliminare gli intrusi, eliminando l'ossigeno e l'idrogeno e portare a una stabilità totale del nucleo centrale degli atomi di cui componenti del dispositivo cui l'interesse è di averlo innocuo, altamente biocompatibile.
Tutto questo è solo l'uso di leghe nobili con l'applicazione del protocollo TTSVGEL, di cui trovate tutte le informazioni in questo sito: www.ttsvgel.it
CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI
La corrosione dei materiali metallici è il fenomeno che provoca il deterioramento, generalmente lento (altrimenti si parla di atta...