AIPO Associazione Italiana Periti Odontotecnici
AIPO Associazione Italiana Periti Odontotecnici

allergieodontotecnica

Prodotti

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Indice articoli

 

Fonti bibliografiche

 

 

Behen, J. Nutr. 102: 1682-1687, 1982

 

Benton, “The impact of selenium supplementation on mood”, Biol. Psych 29, 11, p.1092-98 (1991)

 

Brake, Thaxton, Arch. Ev. Contam. Tox 6, 269-77, 1977

 

Brooks N, “In vitro evidence for the role of glutamate in the CNS toxicity of mercury Toxicology, 76, 245-6 (1992)

 

Burbacher, Reproductive hazards in occupational exposure to metallic mercury”, Int. Arch Occup Environ Health 59, 551-557 (1987)

 

Carmignani, Arch. Tox. Suppl. 13 352-6, 1989

 

Daunderer M, Ecomed Verlag, Landsberg am Lech klin Tox, 1994

 

Eastman, Human fertility 90: 33-42 (1944)

 

Elkins, Lancet, May 1985, p.1129-32

 

Friberg "Studies on metabolism of merc. chloride", Arch of Ind. Health vol. 20: 42 (1959)

 

Gleicher, Obstr. Gyn 70, 115-122, July 1987

 

Gordon Int. Conf. On mercury Hazards in dentistry, Glasgow 2-4 sept 1981

 

Joselow, Goldwater, "Absorption & excretion of mercury in man", Archives of Environ Health, v.15: 64 (1967)

 

Kazantkis G, “Alcuminuria & Nephr syndr. following Exposition to mercury”, 79 Quart J. Med. , v.31, 403-418, 1962 Dorlands Illustrated Medical dictionary

 

Kleifeld & Stein, Amer. J. Physiol. 215 (3) 593-9, 1968

 

Kunttx, Am. J. Obst. Gyn 143 (4): 440-443, 1982

 

Lamberti, Cell. Tissue Res., 170: 315-324, 1976

 

Lee, J. Pharm Exp. Ther 194 (1): 171-181 1975

 

Lee, J. Pahrm., Exp. Ther. 194(1): 171-181 1975

 

Mikhailova, Ped Akush. Gin. 33 (6): 56-58 (1971)

 

Mc Farland, J. Occup Med 20 (8):532, 1982

 

Miller JM, “Subclinical psychomotor and neuromuscular changes in workers exposed to inorganic merucry”, Ind. Hyg Assoc. J. 36, 725-33 1975

 

Mohamed, J. Androl. 7 (1): 11-15 1986

 

Panova, Akush Gin. 13(1): 29-34 1974

 

Rodin AE, "Mercury nephotoxicity in rats", Am. J. of Path., vol 41, 64 (1992)

 

Rowland, “Reproductive effects of mercury vapour“, abst. World Soc. Toxicolgists, Seattle 1992

 

Schiele R, "Quecksilberabgabeaus Amalgam und Quecksilberablagerung im Organismus und Toxicologische bewertung" in: "Amalgam, pro e contra" Hrsg Knolle, E. Deutscher Arzteverlag, Stuttgard, 1988

 

Selye H, "Mercury poisoning", Science v.169; 775-776, 1970

 

Shiraki & Nagashima, Neuroitx Ed Roizin 247-60, 1977

 

Skandham, Andrologia 16 (6): 587-588 1984

 

Siblerud, Sci Tot. Environ 98, p.23-35 1990

 

Sikosrki RT, Juskiewitz T, Paskowski T, Szprengler-Juskiewiez T, “Women in dental surgeries: reproductive hazards in occupational exposure to metallic mercury”, Int. Arch. Occup. Environ. Health 59, 551-557 (1987)

 

Takeuchi, Int. Conf Env Mercury Contam. Ann Arbor MI 1970

 

Tomera, Harakal Univ Washington, Arch. Int. Pharm. 283 (2) 295-302, 1986

 

Traktenberg, DHEW (NIH) 74-473, 1974

 

Trahtenberg, NIH, DHEW 74-473, USGPO 1974

 

Unzell BP, “Chronic low level mercury exposure and neuropsy”, Functioning J. of Clinical and Experimental Neuro-Psyc. 8 (5), p581-593 (1986)

 

Vimy, "Dental mercury impairs sheep kidney function", Am J, of Physiology, v.30, 261, 1991

 

We SH, Proc West Sec Am. Soc. Anim. Sci. 20: 85-89, 1989

 

Wierzbicki, Throbo. Rex. 30, 69, p.579-85, 1983

 

Wisniewska, "Binding if mercury in rat kidney", Tox. Appl Oharm, vol 16, 754-763, 1970

 

Ziff, “Infertility & birth defects”, p.131-150 (1987)

 

 

 

Monografia B

ESPOSIZIONE DEL FETO AL MERCURIO DENTALE MATERNO

 

Gennaio 1999: a seguito del documento "Amalgame per uso dentistico" redatto dalla Regione Lombardia tutti gli ospedali e studi dentistici della regione vengono informati che: "Si ritiene in via precauzionale di suggerire ai medici dentisti di accertare all'atto dell'uso l'assenza di allergia a carico del paziente. In aggiunta a ciò le amalgame non dovrebbero essere usate nel caso di donne gravide, per bambini di età inferiore ai 6 anni, per soggetti con problemi renali. Si suggerisce inoltre di informare i pazienti con la procedura del consenso informato".

 

In un documento del Dipartimento per la Salute della Gran Bretagna (1998) sono state date disposizioni a tutti i dentisti e medici generici britannici perché non fossero fatti lavori relativi ad amalgame nuove o vecchie su donne incinte. Un simile allarme era già stato lanciato da altri governi nazionali, quello tedesco, canadese, svedese, francese, austriaco, danese, australiano, finlandese e norvegese.

 

Il ricercatore universitario Drasch così si esprimeva nel 1994: "Le future discussioni sui pro e contro delle amalgame dentali non dovrebbero essere limitate agli effetti delle amalgame su coloro che le portano, adulti o bambini, ma anche considerare l'esposizione fetale al mercurio dentale materno. L'applicazione illimitata di otturazioni di amalgama in donne prima e durante l'età fertile dovrebbe essere riconsiderata".

 

Gli studi scientifici riportati di seguito dimostrano che:

 

a) La presenza di otturazioni dentali di amalgama in donne incinte provoca il trasferimento di mercurio dalle otturazioni nei tessuti dei feti.

 

b) Esposizione prenatale persino a bassi livelli di mercurio causa danni ai feti.

 

 

TRASFERIMENTO DI MERCURIO DALLE OTTURAZIONI DENTALI MATERNE AL FETO

 

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 1980) ha raccomandato che per donne in età fertile l'esposizione ai vapori di mercurio debba essere la più bassa possibile perché il mercurio attraversa facilmente la placenta.

 

"Il metilmercurio è 1000 volte più tossico geneticamente della colchicina, lo standard per il confronto con sostanze che producono difetti alla nascita e danno ai cromosomi." Dr Blesius, Southwest Diagnostic Institute, El Paso, Texas, 1995

 

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha anche affermato (OMS, 1991) che i soli vapori di mercurio rilasciati durante la permanenza delle amalgame in bocca sono la maggiore fonte di mercurio per l'essere umano.

 

La metà del mercurio dell'amalgama non è più presente nell'otturazione dopo 10 anni dall'installazione. Il rilascio di mercurio delle amalgame avviene in tre modi: sotto forma di vapori a temperatura ambiente, sotto forma di minuscole particelle deglutite con la saliva ed infine come ioni metallici che attraverso i denti arrivano fino all'osso mandibolare. Studi scientifici hanno dimostrato che l'80% dei vapori di mercurio prodotti dalle otturazioni dentali di amalgama sono assorbiti, cioè l'80% del mercurio passa attraverso i polmoni nel flusso sanguigno. Ricordiamo che stiamo parlando di mercurio elementare che ha uno stato elettrico neutrale, cosa che gli permette facilmente di penetrare le cellule e le membrane degli organi, almeno fino a quando non viene ossidato e quindi convertito nella forma ionica. Una volta che è ionizzato, il metallo ha una carica elettrica e quindi ha molta più difficoltà a entrare o uscire dalle cellule (Gerstner, 1977).

 

Il mercurio che entra nel sangue viene ossidato solo dopo 4–5 minuti. Ci vuole un minuto perché il sangue faccia il giro completo del corpo. Quindi, ogni dose di vapore di mercurio elementare che entra nel sangue esiste nella sua forma non-ionica abbastanza a lungo per raggiungere tutti i tessuti ed organi. Il sangue che circola in tutto il corpo fornisce al mercurio un efficiente sistema di trasporto, capace di scambiare rapidamente sostanze chimiche con i vari tessuti ed organi.

 

Mercurio dentale materno nei feti animali – Alcuni ricercatori dell'Università di Calgary impiantarono otturazioni dentali con mercurio marcato radioattivamente in pecore gravide (Vimy, 1990). Il mercurio radioattivo non è presente in natura, quindi tutto quello misurato nei tessuti non poteva che provenire dalle amalgame dentali. Due giorni dopo aver inserito otturazioni di amalgama, il mercurio già era presente nel sangue materno e fetale, nonchè nel fluido amniotico. Nel feto la più alta concentrazione si verificò nel fegato e nella ghiandola pituitaria. Lo studio rivelò anche che durante l'allattamento il livello di mercurio nel latte materno era sei volte maggiore del livello di mercurio nel sangue.

 

Questi risultati furono confermati dagli studi su topi effettuati da un altro gruppo di ricerca (Takahashi, 1992).

 

Nel 1994 uno studio su scimmie non solo confermava i risultati degli studi precedenti, ma chiariva il modo in cui il mercurio si distribuisce nei tessuti del cervello del feto (Warfinge, 1994). In alcune zone del cervello fetale il contenuto di mercurio supera i livelli ritrovati nel cervello della madre.

 

Uno studio successivo (Vimy, 1997) portò ulteriori conferme: "I risultati degli studi animali mostrano che durante la gravidanza un primario sito fetale di accumulo del mercurio è il fegato, mentre dopo il parto i reni del neonato ricevono ulteriore mercurio dal latte materno".

 

Il mercurio ha la capacità di attraversare la placenta – Schumann (1990), Yoshida (1994) e Oskarsson (1995) hanno dimostrato che qualsiasi forma di mercurio può passare dalla madre al feto, ma anche che le forme lipidi-solubili del mercurio (cioè il metilmercurio ed i vapori di mercurio) si andranno ad accumulare nel cervello del feto.

Già Greenwood nel 1972 descriveva sulla rivista scientifica Experentia il "Trasferimento di mercurio metallico nel feto", mentre Clarkson pubblicava "Trasporto del mercurio elementare nei tessuti fetali" (1972).

"Effetto concentratore": la madre smaltisce il mercurio, il feto no! – Creason (1976) studiò i livelli di 16 elementi nel sangue materno, nel cordone ombelicale e nella placenta. Egli trovò che la concentrazione di mercurio nel cordone ombelicale era più alta di quella nel sangue materno, e persino maggiore era quella nella placenta. Fujita e Takabatake (1977) esaminarono sangue e capelli di madri e neonati: i campioni dei neonati avevano sempre concentrazioni di mercurio superiori a quelle delle madri. Ong (1993) e Yang (1997) confermarono con i loro esami che i livelli di mercurio nei feti sono più elevati di quelli nel sangue materno (Ong 1993, Yang 1997).

 

Mercurio dentale materno nei feti umani – Nel 1996 fu pubblicato dal Prof. Lutz uno studio (basato su 154 autopsie umane) che dimostrava una forte correlazione tra il contenuto di alcuni tessuti di feti o neonati morti prematuramente e la quantità di otturazioni dentali di amalgama nella bocca delle madri. Queste scoperte confermavano i risultati di un precedente studio simile: Magnus Nylander dell'Istituto Karolinska di Stoccolma nel 1990 aveva dimostrato che 30 neonati deceduti per Sindrome da Mortalità Infantile Improvvisa (SIDS) avevano alti livelli di mercurio nei loro cervelli. Neonati (nell'età da 11–50 settimane) di madri con più di 10 otturazioni d'amalgama mostravano inoltre valori fino a 2544 mcg di mercurio / kg di tessuto di rene.

 

Tali studi su umani confermarono l'informazione precedentemente scoperta negli studi animali, cioè che il mercurio effettivamente passa dalle otturazioni dentali di donne incinte nei tessuti dei feti.

 

Mercurio dentale materno nel latte umano – Amin-Zaki (1981) e Granjean (1994) sono entrambi autori di rapporti che dimostrano che il metilmercurio ha l'abilità di passare nel latte materno e di causare danni neurologici al neonato.

 

Oskarsson e colleghi (1996) identificarono nelle amalgame dentali la principale fonte di mercurio nel latte materno e quindi chiesero provvedimenti che limitassero l'uso di otturazioni di amalgama in donne in età fertile. "La nostra conclusione è che bisogna impegnarsi per limitare il carico di mercurio per donne in età fertile" (Arch. Environ. Health, 51(3):234–241, 1996).

 

Nelle donne che avevano amalgame dentali, durante l'allattamento la quantità di mercurio nel latte materno e nelle urine era proporzionale al numero di otturazioni o ai livelli dei vapori di mercurio nella cavità orale (Vimy, 1997).

 

 

ESISTE UNA DOSE ACCETTABILE DI ESPOSIZIONE AL MERCURIO PER IL FETO?

 

Un organismo sottoposto ad un carico di mercurio o di altri metalli pesanti tossici li espelle per quanto gli è possibile. Ed in effetti, nei casi di intossicazione da mercurio, il metallo si ritrova nelle urine, nelle feci, nelle unghie, nei capelli, nella saliva. Coloro che hanno un ridotto metabolismo, gli anziani per esempio, sono più vulnerabili di altre persone all'intossicazione da metalli pesanti. Un caso a parte costituisce il bambino nel grembo materno, che non ha alcuna possibilità di espulsione di ciò che penetra la barriera placentare. Accumula giorno dopo giorno per nove mesi ciò che è in circolo nel sangue della madre. Egli usa ogni molecola come un mattone per crescere da pochi grammi a qualche chilo.

 

"Il mercurio ha un effetto sul sistema nervoso centrale del feto persino in dosi molto inferiori a quelle considerate tossiche negli adulti. I livelli di mercurio nelle madri si correlano bene con l'aumento di difetti del feto alla nascita e persino ai casi di aborti." Kuntz, Pitkin, Bostrum and Hughes, The American Journal of Obstetrics and Gynecology Vol.143 no 4, pag 440-443, 1982

 

"I limiti di sicurezza sul mercurio sono troppo alti per prevenire danni prenatali. Uno studio nelle isole Faeroe ha trovato che anche quando le donne incinte avevano livelli di mercurio nel sangue ben al di sotto dei valori soglia dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, i loro bambini mostravano alcune deficienze, tra cui ridotte capacità di apprensione, di concentrazione, di memoria." New Scientist, 22 novembre 1997

 

Donne esposte a tossicità da mercurio hanno una maggiore incidenza di: 1. Aborti, 2. Difetti di nascita, 3. Sintomi neurologici e comportamentali.

 

 

Mercurio e aborti spontanei – Un secolo fa alcuni dottori usavano il mercurio per indurre aborto spontaneo in gravidanze indesiderate (Gibb GD, "Somministrazione di mercurio per produrre aborto, seguita da tremori mercuriali", Lancet Lond 1873, 339).

L'agenzia di protezione ambientale degli USA (EPA) afferma che "donne esposte cronicamente a vapori di mercurio sono soggette ad una maggiore incidenza di disturbi mestruali e aborti spontanei; inoltre, una elevata percentuale di mortalità è stata osservata tra i neonati partoriti da donne che avevano sintomi di intossicazione da mercurio".

 

Nel 1950 Derobert e Tara riportarono il caso di una donna cronicamente intossicata da vapori di mercurio che ebbe due gravidanza che si conclusero negativamente. La donna diede la luce ad un bambino sano solo dopo aver recuperato da un palese intossicazione da mercurio.

 

Nel 1967, una rassegna epidemiologica fu condotta in Lituania su donne che lavoravano in studi odontoiatrici nei quali furono registrati vapori di mercurio inferiori a 0.08 milligrammi per metro cubo. Queste donne fecero registrare un'elevata incidenza di aborti spontanei; fu dimostrata una forte correlazione tra questa incidenza e l'entità dell'esposizione (Wiksztrajtis, 1967).

 

Baraqnski e Szymczyk (1973) esposero topi femmine a basse dosi di vapori di mercurio: i risultati erano che la loro prole moriva entro sei giorni dal parto.

 

L'incidenza di aborti spontanei fu studiata in quattro gruppi di lavoratrici in Danimarca nel 1984 (Heidam, 1984). Le assistenti odontoiatriche risultarono avere la percentuale più alta di aborti spontanei, con l'11.2%.

 

Anche Gordon affrontò il tema "Gravidanze in dentisti donne: pericolo mercurio?". L'incidenza di aborti spontanei in dentisti donna risultò essere più elevata di quella della popolazione di Aberdeen e di New York.

 

Mercurio e difetti alla nascita – Un gruppo di ricerca ha esaminato la relazione tra casi di ritardati mentali ed occupazione lavorativa dei genitori (Roeleveld, 1993). Le percentuali più alte di incidenza di tali patologie corrispondevano a madri incinte esposte (accidentalmente o professionalmente) a radiazioni (9.3%) o mercurio (8.7%).

Un aspetto della faccenda è la complessità relativa alla impercettibilità di alcuni difetti alla nascita. Relativamente a questa tesi citiamo uno studio del 1986 di Howard e Mottet (225). A femmine di topi incinte fu data da bere acqua con 12.5 ppm di metilmercurio. Non ci fu evidenza di tossicità materna né ci furono evidenti malformazioni osservate nella prole, sebbene il peso dei topolini era del 18.6% minore di quello dei topolini di controllo. Comunque, il 32.8 % della prole morì entro 48 ore dal parto, senza che la causa specifica della morte fosse evidente. Forse il dettaglio più significativo che i ricercatori riuscirono a mettere in luce fu quello relativo al cervello, in particolare al cerebellum. Essi trovarono una riduzione del 23.6 % nel peso cerebellare che fu considerato statisticamente significativo.

 

Anche Chen studiò l'effetto di bassissime dosi croniche di mercurio durante la gravidanza su topi. I risultati dello studio confermarono che reni e fegato della prole esposta pesavano meno dei gruppi di controllo, avendo tali organi un minor numero di cellule.

 

Studi di autopsie su umani possono essere effettuati solo in rari casi. Comunque i dati che abbiamo dalle autopsie umane fatte su vittime del mercurio di Minamata descrivono neonati con svuotamento delle cellule granulari cerebellari e danni alla corteccia cerebrale di natura non specifica, simili alle lesioni osservate anche in vittime adulte dello stesso disastro.

 

Urbach e collaboratori dimostrarono nel 1992 che l'esposizione prenatale al mercurio inorganico causava interferenze nelle funzioni placentari umane, con conseguente possibilità di disfunzioni per lo sviluppo degli organi (Urbach, 1992).

 

Mishonova nel 1980 esaminò gravidanza e parto in 349 donne esposte a vapori di mercurio nell'ambiente di lavoro, confrontando i risultati con un gruppo di controllo di 215 donne non esposte. Dallo studio risultò che nelle donne esposte al mercurio c'era una maggiore percentuale di complicazioni della gravidanza, e c'era una forte relazione tra queste complicazioni e la durata e concentrazione dell'esposizione al mercurio. La placenta delle donne esposte mostrava segni di insufficienze funzionali e strutturali. Inoltre furono rilevati a livello cellulare disturbi immunitari nel sistema madre-feto.

 

 

Mercurio e sintomi neurologici e comportamentali – Un gruppo di scienziati del dipartimento di Tossicologia, il dipartimento di Bioscienze Farmaceutiche ed il dipartimento di Neuroscienze dello Sviluppo dell'Università di Uppsala confrontarono gli effetti su topi dell'esposizione prenatale al vapore di mercurio con quelli dell'esposizione a metilmercurio, ed una combinazione dei due, il tutto confrontando i risultati con gruppi di controllo.

Nel loro primo studio, essi scoprirono effetti comportamentali avversi a livelli di esposizione comparabili ai valori limite accettabili in Svezia (TLV) per vapori di mercurio (Fredriksson, 1992).

Questi risultati furono confermati da un ulteriore studio (Danielsson, 1993). Gli effetti avversi riscontrati in questo studio erano relativi all'attività motoria spontanea ed una ridotta abilità di adattamento.

Nel 1996, infine, lo stesso gruppo di ricerca riscontrò alterazioni in comportamenti sia spontanei che acquisiti a seguito dell'esposizione a vapori di mercurio, che insorgevano solo a dosi maggiori di esposizione a metilmercurio. (Quando l'esposizione era contemporaneamente dovuta ad entrambe le forme di mercurio gli effetti erano peggiori).

 

Persino una limitata esposizione prenatale al vapore di mercurio causa un'alterazione del fattore di crescita nervoso e dei suoi ricettori nel cervello fetale in topi, portando danno neuronale e disturbo al normale sviluppo cellulare (Sodestrom, 1995).

 

Gli studi animali dei ricercatori di Uppsala sono stati replicati in un'altra specie di scimmie, i primati.

Questo gruppo di ricerca dimostrò anche che l'esposizione prenatale a vapori di mercurio causava cambiamenti comportamentali a lungo termine negli animali (Newland, 1996).

 

È stato dimostrato che una singola esposizione prenatale a metilmercurio causa non solo effetti dannosi sulle abilità di apprendimento, ma un aumento della suscettibilità alla dipendenza da sostanze psicoattive (anfetamine e droghe) negli animali (Eccles & Annau, 1982, Zanoli, 1997).

 

Aschner (1997) dimostrò che l'esposizione prenatale al vapore di mercurio, a livelli che sono paragonabili alle basse dosi derivanti da amalgame dentali, induceva nei cervelli dei topi una reazione delle cellule astrocitarie, indicazione questa di tossicità.

 

Inouye già nel 1985 aveva cercato di descrivere gli "Effetti comportamentali e neuropatologici dell'esposizione a metilmercurio prenatale in topi". Andando ancora più a ritroso nel tempo troviamo altre pubblicazioni sull'effetto deleterio del mercurio che raggiunge i feti a seguito di esposizioni materne (Koos 1976, Karp 1977, Choi 1978).

 

 

STUDI UMANI SU VITTIME ACCIDENTALI DI MERCURIO

 

Gli effetti del metilmercurio sono stati documentati al di fuori dei laboratori o istituti specializzati nei casi in cui incidenti ecologici hanno investito la popolazione (Giappone, Iran).

 

All'inizio degli anni '50 una certa quantità di mercurio fu scaricato da un'industria giapponese in mare (Baia di Minamata, Giappone) dove fu convertito in metilmercurio dall'azione di batteri che vivevano essenzialmente in condizioni anaerobiche nella melma del fondo. Questi batteri erano prede del plancton che era poi mangiato da pesci. Tra le famiglie che dipendevano dal mare per l'approviggionamento di cibo, ci furono 121 casi di intossicazione con 46 morti e 25 neonati deformati e ritardati tra gli anni 1955 e 1959 (su un totale di 400 nascite) (C. Environmental Health, dic. 1969, 19, 891:905). I neonati di Minamata svilupparono paralisi cerebrale e altri sintomi neurologici quali la corea (continui, rapidi ed involontari movimenti a scatti), attacchi, tremori e ritardi mentali (194,195).

 

Nel 1971–1972, semi di granturco trattati con fungicidi al metilmercurio, invece di essere piantati, furono usati come cibo per la popolazione. 6530 persone furono ricoverate in ospedale. 31 di queste vittime erano donne incinte. La catastrofe diede così agli scienziati una rara occasione per seguire gli effetti di esposizione prenatale al mercurio in umani. I 32 neonati risultanti e le loro madri furono studiati per un periodo di 5 anni.

 

Lo studio scientifico suddivise tali neonati in due gruppi: 14 che subito mostrarono segni di anormalità e 18 che non mostravano manifestazioni cliniche di anormalità. Nel primo gruppo, 10 neonati avevano sintomi simili alla paralisi cerebrale, erano nervosi e mostravano una reazione esagerata a rumori improvvisi; 6 di questi dieci erano ciechi, due vedevano poco e 2 non avevano problemi di vista; 5 dei 14 avevano circonferenza della testa inconsuetamente piccola; questi 14 neonati del primo gruppo erano tutti ritardati mentalmente e lo sviluppo del loro linguaggio fu povero o non esistente.

 

Dei 18 neonati del secondo gruppo, la metà manifestò tra i 2 e i 5 anni di età sintomi neurologici e ritardo nello sviluppo psicomotorio. Questi problemi di sviluppo non erano gravi abbastanza da determinare disabilità fisica o mentale.

 

9 dei 32 neonati dello studio morirono entro tre anni (2 morirono entro un mese dalla nascita e gli altri 7 morirono a casa tra i 2 – 2 1/2 anni di età). Questa percentuale di mortalità del 28% fu confrontata con la percentuale di mortalità del gruppo di controllo che fu del 6% (Amin-Zaki, 1979).

 

In tale circostanza fu confermato che il mercurio passa nel latte materno, costituendo una ulteriore consistente fonte di esposizione per i neonati. Infatti alcuni bambini nati prima della tragedia furono esposti al mercurio solo attraverso il latte materno. Nessuno di questi bambini esposti solamente al mercurio nel periodo di allattamento manifestò segni visibili di intossicazione. Questi bambini raggiunsero livelli di mercurio nel sangue superiori al limite ammissibile nel sangue per gli adulti.

 

In Iraq ci fu un altro avvelenamento accidentale da mercurio che fu causato da ingestione di carne di maiale che era stato cresciuto con mangime contaminato da fungicida al mercurio. Una donna 40enne mangiò questo animale contaminato per tre mesi a partire dal suo terzo mese di gravidanza. La donna mostrò minimi segni di intossicazione da mercurio. Diede poi alla luce un bambino apparentemente normale. Comunque, a tre mesi di età, l'encefalogramma del bambino risultò anormale. All'età di sei mesi l'encefalogramma peggiorò ulteriormente e il bambino sviluppò scatti miotonici (aumento di irritabilità muscolare e spasmi muscolari) (Pierce, 1972). Questo studio dimostrò che gli effetti dell'esposizione prenatale al mercurio possono non essere evidenti fino a molto tempo dopo la nascita.

 

 

MERCURIO DENTALE MATERNO E ABORTI SPONTANEI

di Mary Davis

estratto da Defense Against Mercury Syndromes, Ed. DAMS, 1993

 

 

Mi fu diagnosticata sclerosi multipla (SM) all'età di 28 anni, ma i miei problemi erano iniziati molto tempo prima. All'età di 26 anni avevo avuto i miei primi sintomi di SM: gambe doloranti, indicibile stanchezza e mancanza di energia. Allo stesso tempo ci fu un peggioramento della mia insonnia, ma minimizzai pensando che tutti hanno problemi di sonno. La diagnosi di SM arrivò sette mesi dopo aver partorito mia figlia. Molte cose divennero chiare alla luce di questa diagnosi: essa forniva la risposta a molti aspetti del mio precedente cattivo stato di salute. Ma ancora non spiegava altri miei problemi, quali la depressione e i problemi di sonno.

 

Rimossi le mie otturazioni dentali di amalgama circa un anno dopo che questa diagnosi mi era stata fatta. Ero scettica, ma per fortuna il mio dentista conosceva bene la problematica ed insistette che prendessi vitamine prima e durante le sessioni di rimozione.

 

La notte dopo la prima sessione di rimozione riuscii a dormire meglio. Tra una sessione e l'altra si sono verificati strani fenomeni nel mio corpo (formicolii, stordimento, vertigini e gusto metallico). Circa un mese dopo il completamento della rimozione di tutte le amalgame dalla bocca, ebbi uno squilibrio ormonale, varie infezioni ed i problemi allo stomaco si acuirono. Comparvero nuove allergie che però durarono poco tempo. Fu pressapoco allora che iniziai a notare che non ero più così stanca come ero abituata ad essere. Riuscivo a fare molte più cose di quelle che facevo poco tempo prima, e le mie gambe non erano più doloranti. Inoltre non avevo più problemi a dormire. Sapevo che la svolta era stata portata dalla rimozione delle amalgame, ma non avevo ancora colto l'importanza della terapia a base di vitamine e della disintossicazione.

 

Mi sentivo così bene che mio marito ed io decidemmo di avere un bambino. Non ci furono problemi nel concepimento, ma sfortunatamente, quando il feto aveva 11 settimane, ho avuto un aborto spontaneo. Poiché ero così convinta degli effetti del mercurio sull'organismo, feci controllare i livelli di mercurio nel feto. Questi erano 4 volte superiori ai valori accettabili. Presi così piena coscienza della pericolosità del mercurio e degli altri metalli tossici.

 

Decisi quindi di prendere la faccenda del mercurio sul serio. Iniziai a prendere vitamine ogni giorno e immediatamente iniziò il prurito. Era un chiaro segnale per me che il mercurio stava cercando di uscire dal corpo attraverso la pelle! Continuando a prendere vitamina C notai dei miglioramenti.

Oggi non ho quasi più sintomi di SM. La mia colite intestinale è migliorata drasticamente, così come lo squilibrio ormonale. Gambe doloranti e mancanza di energia sono solo ricordi.

 

 

 

Gibb GD, "Quicksilver given to produce abortion, followed by mercurial tremors", Lancet Lond 1873 i 339

 

FONTI BIBLIOGRAFICHE

 

(1) Alfonso JF, Alvarez R, "Effetti del mercurio sulla gestazione umana", Am J Obstet Gynecol, 80(1):145-154, 1960

 

(2) Amin-Zaki L, "Avvelenamento prenatale da metilmercurio", Am. J. Dis Child, 133:172-177, 1979

& Amin-Zaki L, Greenswood MR, Clarkson TW, Doherty RA, "Avvelenamento da metilmercurio nei neonati in Iraq: uno studio longitudinale di cinque anni", J. Appl. Toxicol, 1(4):210-214, 1981

 

(3) Aschner M, "Vapori di mercurio e formazione di metallationina nel cervello fetale", Brain Res, dic. 1997, 778(1):222-232

 

(4) Bakir F, "Avvelenamento da metilmercurio in Iraq: un rapporto interuniversitario", Science 181:230-241, 1973

 

(5) Baransky B, Scymczyk J, "Effetti dei vapori di mercurio sulla funzione riproduttiva in topi femmine", Medycyna Pracy, 24,(3):249-261, 1973

 

(6) Bioprobe Newsletter, issue 4, vol.14 , luglio 1998

 

(7) Brix KA, "Pericoli ambientali ed occupazionali per il feto", J Reproductive Med, 27(9):577-580, 1982

 

(8) C.Environmental Hlt., dic. 1969, 19, 891:905

 

(9) Chang LW, Sprecher JA, "Mutamenti degenerativi nei reni neonatali a seguito di esposizione in utero al metilmercurio", Environ Res. 11(3):392-406, 1976 & Chang L, Reul, "Effetti neurotossici del mercurio", Environmental Research 14 (1977):329-373

 

(10) Clarkson TW, Magos L, Greenwood M, "Transporto di mercurio elementare nei tessuti fetali", Biol Neonate, 21:239-244, 1972

 

(11) Clarkson TW, "Principi di -valutazione dei rischi-"; Advances in Dental Research 6, (1992):22-27

 

(12) Choi B, "Anormale migrazione neuronale nel cervello fetale umano", Journal of Neurophalogy, 1978, 37:719-733

 

(13) Creason JP, "Livelli nei tessuti madre-feto di 16 elementi chimici in 8 comunità statunitensi", Trace Substances in Environ Health, 10:53-62, 1976

 

(14) Danielsson B, "Ferotossicità del mercurio inorganico: distribuzione ed effetti di assimilazione di nutrienti da parte della placenta e del feto", Biol Res Preg Perinatal, 1974, 5(3):102-109

 

(15) Derobert L, Tara S, "Intossicazione da mercurio in donne incinte", Ann Med Leg, 30:4, 1950

 

(16) Drasch G, Univ. di Monaco, Public anouncement, 25 gen. 1994, Bio Probe Marzo 1994 & "Carico di mercurio nei tessuti di feti ed infanti umani", European J. Pediatr, 1994, v.153, 8:607-610

 

(17) Eccles C, Annau Z, "Esposizione prenatale al metilmercurio: alterazioni nell'apprendimento e nella suscettibilità ad alcune sostanze psicotropiche", Neurobehav toxicol, 4(3):377-82, maggio 1982

 

(18) Environmental Health Directorate, Health Canada, "Valutazione dell'esposizione al mercurio e rischi dalle amalgame dentali", 1995, Relazione finale

 

(19) EPA, Mercruy health effects update health issue assessment. Final Report (1984) EPA-600/8-84-019F. United States Environmental Protection Agency, Office of Health and Environmental assessment, Washington D.C. 20460

 

(20) Ericson A, Keller B, "Risultati dei parti per un campione di madri che lavorano in uffici dentistici", International Archives of Occupational and Environ. Health, 61 (1989) :329-333

 

(21) Fredriksson A, Dahlgren L, Danielsson B, Eriksson P, Densker L, Archer T, "Effetti comportamentali dell'esposizione neonatale di topi a mercurio metallico", Toxicology, 74(2-3):151-160, sett 1992

 

(22) Fredriksson A, Denker L, Archen T, Danielsson BR, "Esposizione prenatale a vapori di mercurio", Neurotoxicol Teratol, marzo 1996, 18(2):129-134

 

(23) Fujita M, Takabatake M, "Livelli di mercurio nel sangue, nei capelli e nel latte umano materno e nei neonati", Bull Environ Contam Toxicol, 18:205-209, 1977

 

(24) Gerstner HB, Huff JE, "Tossicologia clinica del mercurio", J. Toxicol Environ Health, 2(3):491-526, 1977

 

(25) Gibb GD Quicksilver given to produce abortion, followed by mercurial tremors Lancet Lond 1873, 339

 

(26) Gonzales MJ, "Mercurio nei capelli umani: uno studio di abitanti di Madrid", Arch Environ Health, 40(4):225-228, 1985

 

(27) Gordon, Verbali della Conferenza internazionale sui pericoli del mercurio nella pratica dentistica, 2–4 sett. 1981, Univ. di Glasgow , "Gravidanza in dentiste donne- un pericolo da mercurio"

 

(28) Grandjean P, "Latte materno fonte di esposizione al metilmercurio negli infanti", Envir Health Perspectives, 1994, 102(1):74-77

 

(29) Grandjean P, Weihe P, White RF, Bedes F, "Prestazioni cognitive di bambini esposti prenatalmente a livelli di mercurio innocui secondo le normative", Environ Research, maggio 1998, 77(2):165-172

 

(30) Greenwood MR, "Trasferimento di mercurio metallico nel feto", Experientia, 1972, 28:1455-1456

 

(31) Harada M, "Morbo congenito di Minamata: avvelenamento intrauterine da metilmercurio", Teratology 18(2):285-288, 1978

 

(32) Heidam LZ, "Aborti spontanei tra assistenti odontoiatriche, operaie di industrie, addette alla verniciatura e giardiniere", J. Epid Comm Health, 38:149-155, 1984

 

(33) Howard JD, Mottet NK, "Effetti del metilmercurio sulla morfogenesi del cerebellum di topo", Teratology, 34:89-95, 1986

 

(34) Hughes WL, "Spiegazione fisiochimica dell'attività biologica del mercurio e dei suoi composti", Ann NY Acad Sci, 65(5):454-460, 1957

 

(35) Hughes MS, Amer. J. of Obstetrics and Gynecology, 1982, vol 143, No 4:440- 443

 

(36) Inouye M, "Effetti comportamentali e neuropatologici dell'esposizione a metilmercurio prenatale in topi", Neurobeahv. Toxicol Teratol.,1985, 7:227-232

 

(37) Jaffe M, "Prevalenza di intossicazioni nel periodo gestionale e perinatale in neonati nati con danni al cervello", Israel J Med Sci, 21(12):940-944, 1985

 

(38) Karp WB, "Correlazione dell'attività enzimatica placentare con concentrazioni di metalli in traccia nella placenta", Environ Res, 1977, 13:470-477

 

(39) Koos, "Tossicità del mercurio in donne incinte, nel feto e nei neonati", Am J. Obst. Gynecol., 1976, 126:390-409

 

(40) Kuhnert P, "Mercurio nel cordone ombelicale e nei tessuti placentari", Am. J. Obstet and Gynecol., 1981, 139:209-212

 

(41) Kuntz WD, "Mercurio nella madre e nel cordone ombelicale", Am J Obstet and Gynecol, 1982, 143:440-443

 

(42) Lauwerys R, "Trasferimento placentare di piombo, mercurio, cadmio e monossido di carbonio in donne", Environ Res, 15(2):278-289, 1978

 

(43) Lutz E, "Mercurio, cadmio e piombo nel cervello e reni in feti e neonati", J. Trace Elem Med Biol, 1996, 10(2):61-67

 

(44) Mansour MM, "Trasferimento madre-feto di mercurio organico ed inorganico attraverso la placenta", Environ Res 6:479-484, 1973

 

(45) Mishanova VN, Stepanova PA, Zarudio VV, "Caratteristiche dello sviluppo della gravidanza in donne esposte professionalemnte a basse concentrazioni di vapori di mercurio elementare", Gig Tr Prof Zabolo, 2:21-23, 1980

 

(46) Monnet-Tschudi F, "Effetti sullo sviluppo di due composti del mercurio", Brain Res, nov. 1996, 741(1-2):52-59

 

(47) Murakami U, "Effetti embrio-fetotossici di alcuni composti organici del mercurio", Ann. Rep Res Inst Environ Med, Nagoya Univ, 19:61-68, 1972

 

(48) Nakano A, "Uno studio del trasferimento placentare di mercurio in donne incinte", Japanese J Hygiene, 40(3):685-694, 1985

 

(49) Needleman HL, "Tossicologia comportamentale", Environ Health Perspect, sett. 1995, 103(S6):77-79

 

(50) Newland MC, Warfinge K, Berlin M, "Conseguenze sul comportamento dell'esposizione in utero a vapori di mercurio", Toxicol Appl Pharmacol, agosto 1996, 139(2):374-386

 

(51) Nishimura, "Normali livelli di mercurio in embrioni e feti umani", Biologia Neonat 24:197, 1974

 

(52) Nylander M, Weiner JA, "Relazione tra concentrazioni di mercurio in organi umani ed alcune significanti variabili", The Science of the Total Environ., 138 (1993):101-105

 

(53) Organizzazione Mondiale della Sanità, Env. Health Criteria 118, 1991, Ginevra, Svizzera

 

(54) Organizzazione Mondiale della Sanità: limiti raccomandati a protezione della salute di lavoratori esposti a metalli pesanti, WH CO Tech Rep Ser, 1980, 467:1-116

 

(55) Ong CN, Chia SE, Foo SC, "Concentrazioni di metalli pesanti nel cordone ombelicale", Biometals, 1993, 6(1):61-66

 

(56) Oskarsson A, "Esposizione ad elementi tossici via latte materno", Analyst, 1995, 120(3): 765-770

 

(57) Oskarsson A, Schultz A, Ohlin B, Largerkvist BJ, "Mercurio totale ed inorganico nel latte materno in relazione al consumo di pesce e presenza di amalgame in madri durante la gravidanza", Arch. Environ Health, 51(3):234-251, 1996

 

(58) Pierce P, "Avvelenamento da alchilmercuriali: rapporto di un incidente", JAMA, 220: 1439-1442, 1972

 

(59) Roeleveld N, Zielhris GA, Gabrels F, "Casi clinici di ritardati mentali ed occupazione dei genitori", Br. J. Ind. Med., 50(10):945-954, ott 1993

 

(60) Schumann K, "La stima tossicologica del contenuto di metalli pesanti nel cibo per bambini piccoli e neonati", Z. Ernahrungswiss, 29(1): 54-73, 1990

 

(61) Snyder RD, "Avvelenamento congenito da mercurio", N. Eng J. Med., 18:1014-1016, 1971

 

(62) Suzuki T, "Normali livelli di mercurio organico ed inorganico in sistemi umani feto-placenta", J. Appl Toxicol, 4(5):249-252, 1984

 

(63) Soederstroem S, Fredriksson A, Dencker L, Ebendal T, "L'effetto dei vapori di mercurio sui neuroni colinergici del cervello fetale di topi", Developmental Brain Research, 1995, 85:96-108

 

(64) Takahashi Y, Tsuruta S, Hasegawa J, "Contenuto di mercurio nei tessuti di femmine incinte di topi con amalgame dentali", J. Dent. Research, 71(4):1094, A67, 1992

 

(65) Takeuchi T, Kambara T, Morikawa N, "Osservazioni patologiche del disastro di Minamata", Acta Pathol Jap., 9:769, 1950

 

(66) Taylor J, Una completa guida alla tossicità del mercurio da otturazioni dentali, Scripps Publishing

 

(67) Urbach J, Boadi W, Brandes JM, "Effetto del mercurio inorganico sul trasferimento in vitro di nutrienti nella placenta e consumo di ossigeno", Reprod Toxicolo, 1992, 6(1):69-75

 

(68) Verschaeve L,"Danno genetico indotto da esposizione a bassi livelli di mercurio", Envir Res, 1976, 12:306-310

 

(69) Vimy MJ, Takahashi Y, Lorschider FL, "Distribuzione madre-feto del mercurio (203Hg) rilasciato da otturazioni di amalgama", Amer. J. Physiol. 258 (RICP27); R939-945, 1990

 

(70) Vimy MJ, Hooper DE, King WW, Lorscheider FL, "Il mercurio dalle otturazioni materne di amalgama nelle latte materno in pecore e in umani: una fonte di esposizione neonatale", Biological Trace Element Res., 56:143-152, 1997

 

(71) Wannag A, Skjaerasen J, "Il mercurio nelle membrane placentali e fetali quale indicazione di bassa pressione da mercurio", Commission of the European Communities, (Rep)3, (5360):1233-1238, 1975

 

(72) Warfinge K, Hua J, Logderb B, "La distribuzione di mercurio nelle aree corticali sistema nervoso del cerebrum neonatale e della madre dopo esposizione di scimmiette incinte a vapori di mercurio", Environ Res, 67(2): 196-208, 1994

 

(73) Yang J, Wang Y, Wu XD, "Trasferimento madre-feto di mercurio metallico via placenta e latte", Ann Clin Lab Sci, mar 1997, 27(2):135-141

 

(74) Yoshida M, "Distribuzione di mercurio in porcellini di Guinea dopo esposizione in utero a vapori di mercurio durante la gestazione", Arch Toxicol, 1986, 58(4):225-228

 

(75) Yoshida M, Watanabe C, Satoh H, Kishimoto Y, "Trasferimento di latte ed assorbimento corporeo di mercurio in neonati dopo esposizione di porcellini d'India durante l'allattamento a mercurio inorganico e metilmercurio", Arch toxicol, 681(3):174-178, 1994

 

(76) Zanoli O, "Esposizione prenatale a metilmercurio durante gli ultimi stadi della gestazione", Environ Res, 1997, 74(1):48-53

 

(77) Ziff S, "Infertilità e difetti alla nascita: è il mercurio delle otturazioni dentali una causa nascosta?", Bio-Probe, Inc. ISBN: 0-941011-03-8, 1987

 

(78) Berglund F, "Dental work with amalgam fillings during pregnancy is not without risks", Lakartidningen 1998 Sep 9; 95(37):3918

 

Monografia C